Eurovision 2023, tutti gli artisti e i nomi delle canzoni in gara
L’Eurovision 2023 quest'anno si terrà nelle serate dal 9 al 13 maggio. Il 9 e l’11 maggio si terranno le semifinali per decretare le finaliste, in gara il 13. L’Italia è già in finale di diritto, come ogni anno.
La vittoria dei Måneskin all’Eurovision 2021 li ha fatti diventare un fenomeno artistico mondiali regalandogli due anni magici e continuando a vivere sulla cresta dell’onda; nel 2022 tra il tour mondiale, il singolo The Loneliest e il nuovo album Rush!, pubblicato a gennaio 2023.
Con il successo del gruppo partenopeo, la competizione è tornata in Italia. L’Eurovision 2022 a Torino ha visto la presenza di Blanco e Mahmoodcon la loro Brividi. Nel 2023 il testimone passa a Marco Mengoni, vincitore del Festival di Sanremo 2023 con Due vite (la canzone però non è ancora stata confermata dallo stesso Marco che potrebbe optare per un brano diverso).
Per tradizione della competizione prevede che sia la nazione con il campione in carica a ospitare l’edizione successiva. Questo però non varrà per l’Eurovision 2023, che si farà a Liverpool, in Inghilterra.
I vincitori dell’Eurovision 2022 sono infatti stati i Kalush Orchestra per l’Ucraina. La nazione però ha fin da subito fatto sapere che sarebbe stato difficile pensare di organizzare l’evento per la sua condizione, data la guerra in atto contro la Russia. Per questo l’Inghilterra si è offerta per ospitare la rassegna e l’Eurovision 2023 sarà a Liverpool.
I biglietti per l’Eurovision 2023 saranno più difficili da reperire per gli appassionati italiani, perché al costo del ticket si aggiungono almeno quello del viaggio e della permanenza nel Regno Unito, che notoriamente non è tra i Paesi più economici.
In ogni caso, i biglietti per l’Eurovision 2023 non sono ancora accessibili al pubblico. Bisognerà aspettare l’apertura da parte dei rivenditori ufficiali, poi (come ogni anno) si potrà scegliere a quale show assistere: se il pomeridiano per le famiglie, le prove o la gara serale, e in quale dei tre giorni.
Ogni nazione ha un criterio diverso per scegliere chi portare. I partecipanti all’Eurovision 2023 non sono ancora del tutto noti, così come le loro canzoni. Di seguito intanto proponiamo un elenco dei partecipanti e canzoni dell’Eurovision 2023 già confermati, con il titolo del brano (se già scelto) tra parentesi:
Albania: Albina & Familja Kelmendi (Duje) Armentia: Brunette Austria: Teya & Salena Belgio: Gustaph (Because of you) Cipro: Andrew Lambrou Croazia: Let 3 (Mama SC) Danimarca: Reiley (Breaking my heart) Estonia: Alika (Bridges) Francia: La Zarra Georgia: Iru Khechanovi Grecia: Victor Vernicos (What they say) Irlanda: Wild youth (We are one) Israele: Noa Kirel (Unicorn) Italia: Marco Mengoni Lettonia: Sudden Lights Malta: The Busker Norvegia: Alessandra (Queen of kings) Paesi Bassi: Mia Nicolai & Dion Cooper Repubblica Ceca: Vesna (My sister’s crown) Romania: Theodor Andrei (D. G. T.) Slovenia: Joker out (Carpe diem) Spagna: Blanca Paloma (Eaea) Ucraina: Tvorchi (Heart of steel)

#marcomengoni #sanremo #italia #maneskin #eurovision #esc #eurovisionsongcontest #music #singer #love #m #rotterdam #song #italy #sanremo #follow #neskin #europe #xfactor #openup #beautiful #happy #maneskin #melovin #instagram #meme #russia #cute #jesc #memes #teamkris #beautifulmess #winner #kristiankostovofficial #ot #edit #s #sweden #teamkrisgreece #damianodavid #bulgaria #warsaw #a #teamkrispoland #teamkrischina #cyprus #kristiankostov #ethantorchio #food #art #china #backstage #melodifestivalen #viral #promo #changsha #weibo #kriskostovsinger #kris #hunantv #hunantvchina #kristiankostovfans #k #beijing